Alla fine del vol.1 “Lontano non esiste” abbiamo lasciato Morgan e Maria in balia dei tormenti del mare, verso una traccia di speranza. Ora arriva nelle librerie la seconda e definitiva parte di questa storia ai confini del mondo. Con “Nella Musica del Vento – vol.2, All’ombra di nessun Dio” prepariamoci a scoprire quanto è alto il prezzo della libertà e di un futuro che sembra non arrivare mai.
I testi di Marco Steiner e i disegni di Giovanni Robustelli ci trasportano nelle gelide acque dell’estremo sud della Terra del Fuoco alla ricerca di un misterioso tesoro tedesco: ancora una volta Morgan e Maria dovranno fare i conti con un passato che li insegue, in luogo in cui l’unica salvezza è ascoltare le voci della natura e degli uomini che sanno parlare con il vento.
All’ombra di nessun dio è il secondo e conclusivo volume della storia.
NELLA MUSICA DEL VENTO – VOLUME 2, ALL’OMBRA DI NESSUN DIO
Disegni: Giovanni Robustelli
Testi: Marco Steiner
Editore: Cong Edizioni
Uscita: 28 marzo 2025
Prezzo: euro 18,50
” Iniziò a soffiare un vento caldo…era musica, quel vento mi parlava. Lontano non esiste, continuava a ripetermi quel demonio, ma anche Luna e la donna sciamano mi chiamavano… ero un uomo nuovo, sulla terra infinitamente deserta e misteriosa, ero libero e tendevo le braccia al cielo infinito non deturpato dall’ombra di Nessun Dio. Mi apparvero visioni, mostri, rividi Aike, sentii il grido di Maria. Restare fermi era come morire, invece ero vivo, ero tornato all’inizio o alla fine di tutto, facevo parte di quel mondo, ero come loro gli indios sfioravano la terra senza intaccarla, il loro transitare era un fluire nella natura, i bianchi marcavano quel mondo come le loro pecore, li sentii nella musica del vento che mi avevano insegnato ad ascoltare. Li vidi…Mi riconobbero. Ero Kwanyip, Lo straniero venuto dal Nord per liberarli dal malvagio. Quello che avevo cercato vagabondando non era la solitudine, era il perdono di quella terra.”
Navigazioni solitarie, tempeste, incontri con velieri fantasma, agguati e fughe, la lotta per la sopravvivenza continua e ancora una volta, grazie all’incontro con le popolazioni locali, i protagonisti capiranno che per continuare il cammino serve l’ascolto e il rispetto della voce della natura e degli uomini che sanno parlare con il vento.
L’incontro fra Morgan e Maria è la storia di un cambiamento, è il lungo viaggio del loro ruvido amore.
MARCO STEINER
In quel Mondo alla fine del Mondo, o si entra in contatto con la Natura, imparando ad ascoltarla e a rispettare ogni forma di vita come fanno i nativi, oppure si muore.

Rassegna stampa:




Ti sei perso il vol.1 “Lontano non esiste? Di seguito trovi tutte le info
NLLA MUSICA DEL VENTO – VOLUME 1, LONTANO NON ESISTE
Disegni: Giovanni Robustelli
Testi: Marco Steiner
Editore: Cong Edizioni
Uscita: 13 dicembre 2024
Prezzo: euro 19,50
Cosa succede quando non si può più sfuggire al proprio passato? “Nella Musica del Vento – Volume 1, Lontano non eiste” di Giovanni Robustelli e Marco Steiner è un fumetto che risuona come una ballata malinconica, un racconto di fuga e sopravvivenza nelle terre desolate della Patagonia, dove il vento porta alla luce ogni ombra. Protagonista di questa epica oscura è Morgan Jones, un uomo senza redenzione, perseguitato dai fantasmi di un passato macchiato di sangue e dalla sete di libertà. Viaggia insieme a Maria, la figura femminile potente e complessa, che condivide con lui una vita segnata dalla sopravvivenza e dal desiderio di fuga.
“Laggiù ho trovato la porta dell’inferno. Quello è il Sud di tutto, là tutto finisce””
Morgan è un uomo in cerca di redenzione, mentre Maria lotta per sfuggire alle ombre del suo passato, portandosi dietro ferite che il vento della Patagonia non può cancellare. I due, persi e sospinti da un destino implacabile, finiscono per unirsi in un viaggio disperato e selvaggio, dove la natura diventa tanto una compagna quanto una nemica. Insieme, affrontano un mondo spietato, in bilico tra cruda realtà e una dimensione onirica, riflesse nelle tavole di Robustelli.
MARCO STEINER
In quel Mondo alla fine del Mondo, o si entra in contatto con la Natura, imparando ad ascoltarla e a rispettare ogni forma di vita come fanno i nativi, oppure si muore.
