Lagunalabirinto Premio Bergamo

Lagunalabirinto di Pietro Nicolaucich è stato selzionato nella cinquina dei finalisti al Premio Nazionale di Narrativa Bergamo 2025: ad aprile l'incontro con l'autore e a maggio la parola alla giuria popolare dei lettori per scoprire il vincitore.

I libri finalisti sono stati selezionati dal Comitato Scientifico composto da Andrea Cortellessa, Silvia De Laude, Paolo Di Stefano e Michele Mari e svelati giovedì 30 gennaio  dal presidente Massimo Rocchi accompagnato dallo scrittore e saggista Hans Tuzzi

Dovremmo aspettare sabato 3 maggio per conoscere il vincitore della 41esima edizione del prestigioso Premio di Narrativa Bergamo ma siamo sicuri che la giuria popolare composta dai lettore si perderà nei labirinti e nelle fantasie disegnate e raccontate da Pietro Nicolaucich.

Nel frattempo,  chi lo desidera potrà ascoltare Pietro in dialogo con Carlo Vignola giovedì 3 aprile presso la Sala Ferruccio Galmozzi in via Torquato Tasso a Bergamo

Estratto della presentazione di Hans Tuzzi, scrittore e saggista

Così Nicolaucich, con le parole del sedicente professor Angelo Nanùt, ci conduce in un doppio labirinto: Venezia, una Venezia topograficamente precisa pur nel variare dei secoli; e l’opera omnia di Pratt, che già di suo si nutre di Qabbalah e di quegli autori, più o meno noti, che hanno abitato il mistero, su tutti Borges passando per Bessarione – Venezia specchio di Bisanzio – lo sfuggente Francesco Colonna e persino, sì, il fatuo Casanova. E Nicolaucich ricorda che nell’isola di San Giorgio Maggiore, nel venIcinquennale della morte di Borges, si è inaugurato il Giardino dei Sentieri che si biforcano. Già, Venezia è un labirinto... E noi lettori lo seguiamo consenzienti su questa strada, operando la necessaria sospensione d’incredulità.

Hans Tuzzi