Passi silenziosi nel bosco è un libro edito da Nuages, casa editrice della gallerista e collezionista Cristina Taverna. Un volume fuori dal tempo e dallo spazio, dove al ritmo di una musica sussurrata dalle parole di Marco Steiner gli acquerelli di Hugo Pratt si fondono con quelli inediti di Nicola Magrin.

disponibile dal 23 novembre, edizione e tiratura limitata

 

Ci sono libri che devo essere approcciati con incedere felpato, per non turbarne l’equilibrio ed entrare sottovoce in un mondo fatto di parole, musicalità e immagini rarefatte. “Passi silenziosi nel bosco” ci racconta, senza citarla mai, la magia di un contatto tra i tre autori che fuori dalle pagine non c’è mai stato, eppure regala un viaggio così reale da sentire sulla pelle il freddo della neve appena caduta nel montagne del grande nord, o il suono dei tamburi indiani provenire da un accampamento in lontanza e il calore del fuoco tra i boschi.

In questo libro da collezione troverete gli indiani e gli uomini di confine di Hugo Pratt provenienti dalle strisce Wheeling e Ticonderonga, che dialogano con gli acquerelli sospesi di Nicola Magrin, tratti inconfondibili dei paesaggi già ammirati nelle illustrazioni de “il richiamo della foresta” (sempre edito da Nuages), tenuti insieme dalla parole di Marco Steiner, narratore e trovatore in questa passeggiata nei boschi.

Per scoprire di più su Nicola Magrin potete leggere la bella intervista su The Serendipity Perodical, mentre per conoscere la genesi delle parole di questo libro il consiglio è di ascoltarle direttamente dalla voce di Marco Steiner.

 

Passi silenziosi nel boscoAutori: Hugo Pratt, Nicola Magrin, Marco Steiner

Introduzione di Cristina Taverna
Progetto grafico di Guido Scarabottolo
72 pagine Brossura Formato 29 x 22
Euro 37,00

Nuages – Passi silenziosi nel bosco